Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàSeconda fase Colors of California
22.2 C
Piacenza
28.2 C
Roma
Piacenza
pioggia leggera
22.2 ° C
22.5 °
19.9 °
94 %
6.2kmh
40 %
Dom
24 °
Lun
26 °
Mar
29 °
Mer
30 °
Gio
30 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeCronacaSicurezza stradale in nord Italia: due patenti ritirate e undici violazioni di...

Sicurezza stradale in nord Italia: due patenti ritirate e undici violazioni di limiti di velocità

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

In poco più di due ore la Polizia Locale del Comune di Genova ha ritirato 2 patenti e accertato 11 violazioni dei limiti di velocità. Nei giorni scorsi due pattuglie del Reparto Sicurezza Stradale, impegnate nell’ambito delle consuete attività di contrasto all’eccesso di velocità, hanno monitorato via Adamoli, in Val Bisagno. I controlli sono stati effettuati dalle ore 22 circa fino a mezzanotte in un tratto in cui il limite di velocità è di 50 chilometri orari.

In 3 casi (un’automobile e due motocicli), la velocità rilevata dalle pattuglie Pegaso 31 e Sirio 31, ha superato di ben oltre 60 km/h il limite stabilito; in particolare le velocità rilevate sono state di 118, 132 e 149 km/h.

Per due dei tre conducenti, entrambi maggiorenni di età, la sanzione amministrativa pecuniaria va da 1.126,67 a 2.254,67 euro (è prevista la maggiorazione notturna destinata al fondo contro l’incidentalità notturna), la decurtazione di 10 punti nonché il ritiro immediato della patente ai fini della sospensione da 6 mesi a 1 anno (in quest’ultimo caso la competenza è del Prefetto).

Per il terzo conducente, un 17enne genovese alla guida di motociclo di cilindrata 125 cc, risponderanno in sua vece della medesima sanzione pecuniaria i genitori, verrà inoltre sottoposto alla revisione della patente per cui dovrà ripetere l’esame.

Alla velocità cittadino di 50 km/h, lo spazio di reazione (ovvero la distanza che percorre un veicolo dal momento in cui il conducente avverte un pericolo fino a che non interviene sul sistema frenante) è di circa 13 metri (che corrisponde alla lunghezza di un normale autobus). Lo spazio di arresto, in normali condizioni di aderenza, è approssimativamente stimato in 25 metri (2 autobus).

Nel caso del più spericolato dei conducenti, un 27enne genovese alla guida di una moto di grossa cilindrata che sfrecciava a 149 km/h (velocità vietata persino in un normale tratto autostradale), lo spazio di reazione si attesta a 41 metri (ben 3 autobus) mentre lo spazio necessario per arrestare la moto sarebbe stato di circa 130 metri, più della lunghezza di un campo da calcio.

Lo scrive il nostro quotidiano Gaiaitalia.com Genova.

 

 

(9 luglio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE

Sgomberato il Leoncavallo. Salvini: “Fine dell’illegalità”, e come la mettiamo a Roma con Casapound?

Il legale del Leoncavallo: "Avevano richiesto l'uso della forza pubblica per il 9 settembre, se hanno anticipato immagino ci sia una ordinanza del questore" (.....) "bisogna sentire il Comune, il sindaco" [.....]

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]

Il M5S lascia lo stallo e rimane in piedi, cioè: okay al candidato Andrea Orlando

Finché Renzi non ci separi (o della nuova saga di Bibì e Bibò?) [....]