Pubblicità
13.2 C
Piacenza
18.5 C
Roma
Piacenza
cielo coperto
13.2 ° C
13.4 °
13.2 °
100 %
1kmh
100 %
Gio
15 °
Ven
17 °
Sab
18 °
Dom
15 °
Lun
16 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeEmilia RomagnaSanità. Somministrazione delle terapie per le malattie lisosomiali, la Regione riattiva il...

Sanità. Somministrazione delle terapie per le malattie lisosomiali, la Regione riattiva il gruppo di lavoro con professionisti e associazioni dei pazienti

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

La Regione Emilia-Romagna è pronta a riattivare il gruppo di lavoro per la somministrazione delle terapie enzimatiche per le malattie lisosomiali con l’obiettivo di perfezionare il percorso assistenziale e renderlo più semplice ed omogeneo su tutto il territorio regionale: il primo incontro è in programma per il 19 novembre, l’invito sarà rivolto a tutte le associazioni.

Ad annunciarlo l’assessore alle Politiche per la Salute, Massimo Fabi, intervenendo in Assemblea Legislativa in risposta a un’interpellanza sul tema.

Il percorso per la somministrazione in sicurezza in luoghi diversi dal Centro di riferimento è già stato definito dalla delibera regionale 1415 del 2022, che prevede la modulazione di un Piano Assistenziale Individuale, condiviso e sottoscritto con il paziente ed eventualmente la sua famiglia. La possibilità di somministrazione, dunque, è estesa anche agli Ospedali di riferimento territoriale, a quelli di Comunità, alle Case di Comunità, ai poliambulatori e al domicilio del paziente.

Nella delibera si esplicita che “qualora non siano disponibili i professionisti sanitari necessaria per la sorveglianza e monitoraggio, l’Azienda Usl di riferimento si fa carico di trovare adeguate soluzioni, anche coinvolgendo soggetti del terzo settore o altri soggetti esterni, nel rispetto delle procedure e della normativa vigente”. Soluzioni che in ogni caso “devono tenere in considerazione la possibilità di effettuare le terapie in orari sufficientemente ampi e flessibili da interferire il meno possibile con le esigenze lavorative e scolastiche del paziente e del caregiver”.

“Proprio il caregiver riveste una ruolo importante- ha sottolineato Fabi-: il percorso prevede, infatti, che sia questi, laddove possibile e liberamente concordato, a essere istituito per supportare la somministrazione domiciliare”, così come, prosegue l’assessore, “è stato previsto che il Centro di riferimento compili una scheda contenente le informazioni essenziali del paziente al fine di facilitare l’intervento del 118 in caso di chiamata per la comparsa di effetti collaterali”.

Dunque, prosegue Fabi, “il percorso per la somministrazione domiciliare di questi farmaci è stato definito, ma è necessaria una sua revisione per facilitarne l’applicazione, rendendola inoltre omogenea sull’intero territorio”. Per questo, conclude l’assessore, “abbiamo riattivato il gruppo di lavoro, coinvolgendo nuovamente i professionisti delle Aziende sanitarie e le Associazioni dei pazienti, al fine di rivedere il percorso assistenziale alla luce delle difficoltà osservate in questo periodo e delle innovazioni in campo farmacologico”.

 

 

 

(28 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


ULTIME NOTIZIE

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]

Il M5S lascia lo stallo e rimane in piedi, cioè: okay al candidato Andrea Orlando

Finché Renzi non ci separi (o della nuova saga di Bibì e Bibò?) [....]

Il Brasile chiude “X”. Elon Musk furioso

"Potrebbe accadere anche negli USA", strepita. Sembra di essere dentro "The Loudest Voice" [....]