Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
17.6 C
Piacenza
19 C
Roma
Piacenza
nubi sparse
17.6 ° C
17.6 °
15.1 °
94 %
1.1kmh
39 %
Mer
23 °
Gio
19 °
Ven
18 °
Sab
19 °
Dom
13 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeArte & CulturaCultura. Scuole, bande e cori dell’Emilia-Romagna: il contributo regionale previsto per il...

Cultura. Scuole, bande e cori dell’Emilia-Romagna: il contributo regionale previsto per il triennio 2024-26 sale a oltre 3 milioni

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione Emilia-Romagna

Aumentano le risorse messe a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per promuovere attività di alfabetizzazione musicale. Dall’insegnamento degli strumenti all’educazione all’ascolto, dall’organizzazione di concerti, festival, concorsi e rassegne fino al sostegno a orchestre, ensemble e di formazioni dei più giovani.

Rispetto al triennio precedente, l’incremento previsto fino al 2026 è di oltre 700 mila euro: le risorse salgono così a 3.022.200 euro, messe a disposizione mediante un apposito bando previsto dall’articolo 5 della legge regionale 16 marzo 2018, n. 2 “Norme in materia di sviluppo del settore musicale”.

“Rinnoviamo il nostro sostegno a favore di progetti che riconoscono nella musica uno strumento fondamentale per contribuire alla crescita delle persone e all’aggregazione sociale delle comunità- sottolinea l’assessore regionale alla Cultura e Paesaggio, Mauro Felicori-. Saranno centinaia i giovani che potranno avvicinarsi alla musica, grazie a una progettazione inclusiva che copre gran parte del territorio, rafforzando le opportunità educative dell’Emilia-Romagna”.

Sono 7 i progetti destinati ad associazioni e Raggruppamenti Temporanei di Organismi (RTO) di scuole di musica, di bande musicali e di cori dell’Emilia-Romagna approvati dalla Giunta, a favore dei quali sono stati stanziati contributi per oltre 2 milioni 800 mila euro. Grazie a tale intervento vengono incentivati i corsi svolti da oltre 100 scuole di musica, 85 bande e 15 cori e sono realizzati progetti di promozione di formazione musicale ed educazione all’ascolto che coinvolgono tutto il territorio e si articolano in proposte inclusive e dedicate a diverse fasce d’età, favorendo l’avvicinamento alla musica anche da parte di chi ha meno opportunità e lo sviluppo di formazioni musicali.

Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha approvato anche 5 progetti di formazione e aggiornamento degli insegnanti delle scuole di musica, delle bande e dei cori— mirati in particolare all’inclusione di alunni con disabilità o in condizioni di svantaggio e all’educazione all’ascolto— , e degli operatori di filiera coinvolti nell’ambito dell’educazione e della formazione musicale svolta da scuole di musica, bande, cori, nonché relativi ad aspetti amministrativi e gestionali, con uno stanziamento di circa 200 mila euro nel triennio.

Per maggiori informazioni è possibile consultare questa pagina del sito Emilia-Romagna Music Commission.

 

 

(12 luglio 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 




 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE

Sgomberato il Leoncavallo. Salvini: “Fine dell’illegalità”, e come la mettiamo a Roma con Casapound?

Il legale del Leoncavallo: "Avevano richiesto l'uso della forza pubblica per il 9 settembre, se hanno anticipato immagino ci sia una ordinanza del questore" (.....) "bisogna sentire il Comune, il sindaco" [.....]

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]

Il M5S lascia lo stallo e rimane in piedi, cioè: okay al candidato Andrea Orlando

Finché Renzi non ci separi (o della nuova saga di Bibì e Bibò?) [....]