Pubblicità
19.3 C
Piacenza
20.5 C
Roma
Piacenza
cielo sereno
19.3 ° C
19.5 °
18.2 °
56 %
3.1kmh
0 %
Sab
18 °
Dom
17 °
Lun
13 °
Mar
13 °
Mer
18 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeCopertinaCarabinieri NAS: sequestri, sanzioni e diffide per irregolarità igieniche e alimentari tra...

Carabinieri NAS: sequestri, sanzioni e diffide per irregolarità igieniche e alimentari tra Piacenza e Parma

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Nell’ambito delle attività di vigilanza a tutela della salute pubblica, i Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Parma hanno recentemente condotto una serie di ispezioni igienico-sanitarie in esercizi di somministrazione e vendita di alimenti nelle province di Piacenza e Parma.

In Val Luretta (PC), i militari del NAS, con il supporto dei colleghi del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Piacenza, hanno effettuato un controllo igienico-sanitario presso un ristorante, accertando carenze igieniche nella cucina e nei locali annessi, caratterizzati dalla presenza diffusa di ragnatele e materiale estraneo all’attività di ristorazione. Al legale responsabile è stata contestata una violazione amministrativa, con sanzione pecuniaria di 1.000 euro.

A Parma, l’ispezione di una pizzeria ha portato al sequestro amministrativo di 60 kg di materie prime e semilavorati (panificati e basi per pizza) privi delle indicazioni obbligatorie di tracciabilità relative alla fase di produzione o scongelamento, per un valore complessivo stimato di circa 500 euro. Nei confronti del titolare sono state contestate violazioni amministrative che comportano sanzioni pecuniarie per un importo complessivo pari a 1.500 euro. È stata inoltre rilevata l’irregolare utilizzazione della denominazione “Valtaro” per una pizza a base di funghi porcini, evocativa dell’Indicazione Geografica Protetta “Fungo di Borgotaro”, in realtà non impiegato. Per tale motivo, nei confronti del titolare è stata emessa una diffida. Ulteriori criticità, segnalate all’Autorità Sanitaria competente, hanno riguardato la presenza di infiltrazioni di umidità e sporco, scrostature dell’intonaco, materiale e attrezzature in disuso accatastati e l’uso di contenitori per rifiuti organici privi di apertura automatica a pedale.

Sempre a Parma, i militari del NAS hanno ispezionato una rivendita alimentare operante in e-commerce, accertando violazioni in materia di etichettatura e pubblicità di prodotti alimentari. In particolare, è stata riscontrata la pubblicazione di referenze relative a “funghi porcini secchi” indebitamente riconducibili all’IGP “Fungo di Borgotaro”, che ha comportato una sanzione amministrativa di 4.000 euro. Contestualmente, è stata emessa una diffida agroalimentare per la mancanza di informazioni chiare circa l’origine dei prodotti, con obbligo di aggiornare il sito web secondo le disposizioni vigenti.

Nella Bassa parmense, un controllo presso un market ortofrutticolo ha fatto emergere carenze igienico-sanitarie dovute alla presenza di sporco vetusto e formazioni di muffe nelle celle frigo, oltre a uno stoccaggio non conforme di alimenti e bevande insieme a materiale non pertinente. È inoltre emersa l’omessa codifica, nel manuale di autocontrollo, delle procedure di lotta agli infestanti e dell’elenco dei fornitori. Anche in questo caso, al responsabile è stata contestata una violazione amministrativa con sanzione di 1.000 euro.

Le ispezioni rientrano nell’attività di controllo permanente condotta dai Carabinieri del NAS di Parma per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, la corretta informazione ai consumatori e la sicurezza degli alimenti immessi sul mercato.

 

 

(18 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE

Gaza, MSF denuncia: “Ucciso nostro operatore in un attacco israeliano”

Ucciso mentre andava a lavorare in ospedale, indossava gilet MSF [.....]

Sgomberato il Leoncavallo. Salvini: “Fine dell’illegalità”, e come la mettiamo a Roma con Casapound?

Il legale del Leoncavallo: "Avevano richiesto l'uso della forza pubblica per il 9 settembre, se hanno anticipato immagino ci sia una ordinanza del questore" (.....) "bisogna sentire il Comune, il sindaco" [.....]

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]