Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
PubblicitàSeconda fase Colors of California
27.1 C
Piacenza
30.3 C
Roma
Piacenza
nubi sparse
27.1 ° C
27.9 °
27.1 °
52 %
1.2kmh
64 %
Sab
27 °
Dom
24 °
Lun
26 °
Mar
28 °
Mer
28 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeCopertinaNAS in azione a Piacenza. Sanzionato un bar ristorante della provincia

NAS in azione a Piacenza. Sanzionato un bar ristorante della provincia

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

Nell’ambito delle attività di prevenzione della diffusione della Peste Suina Africana e al contrasto dei connessi fenomeni illeciti, i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità  (NAS) di Parma e del Nucleo Carabinieri Forestale di Piacenza, hanno recentemente effettuato un’ispezione igienico-sanitaria presso un bar ristorante situato in Val Nure, in provincia di Piacenza.

L’obiettivo principale dell’ispezione era verificare l’eventuale presenza di carni di suino o cinghiale non rintracciabili, potenzialmente pericolose per la diffusione della peste suina africana che, è bene ricordarlo, non si trasmette all’uomo. Il controllo non ha evidenziato la presenza di carni suine non rintracciabili ma ha tuttavia consentito di accertare alcune carenze igienico-sanitarie all’interno del locale. Sporcizia vetusta e ragnatele con aracnidi vivi sono stati rilevati nel magazzino, mentre le bevande confezionate erano stoccate impropriamente e conservate a diretto contatto con il pavimento. Sporco diffuso è poi stato rilevato anche sulle superfici dei locali della cucina. All’esito dell’attività ispettiva, alla legale responsabile dell’attività è stata comminata una sanzione amministrativa di 1.000 euro.

L’attività ispettiva in parola rientra in un più ampio e articolato piano di controlli svolto dai carabinieri del NAS di Parma anche in provincia di Piacenza, al fine di garantire elevati standard di sicurezza alimentare e dunque maggiore tutela al cittadino. Dall’inizio dell’anno sono stati ispezionati numerosi esercizi di ristorazione e, spesso, non si è trattato di controlli casuali, ma di accertamenti mirati sulla base di segnalazioni circostanziate o di analisi preventive. Complessivamente, sono stati sanzionati 14 esercizi di ristorazione che hanno sì mostrato carenze di natura igienico-sanitaria ma non così gravi da rendere necessaria l’adozione di provvedimenti di sospensione delle attività.

Oltre alle sanzioni amministrative, per un importo complessivo di circa 10mila euro, i carabinieri del NAS hanno anche proceduto al sequestro di 21 kg di prodotti alimentari non conformi, considerati potenzialmente pericolosi per la salute pubblica.

 

 

(6 ottobre 2024)

©gaiaitalia.com 2024 – diritti riservati, riproduzione vietata

 





 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE

Sgomberato il Leoncavallo. Salvini: “Fine dell’illegalità”, e come la mettiamo a Roma con Casapound?

Il legale del Leoncavallo: "Avevano richiesto l'uso della forza pubblica per il 9 settembre, se hanno anticipato immagino ci sia una ordinanza del questore" (.....) "bisogna sentire il Comune, il sindaco" [.....]

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]

Il M5S lascia lo stallo e rimane in piedi, cioè: okay al candidato Andrea Orlando

Finché Renzi non ci separi (o della nuova saga di Bibì e Bibò?) [....]