Skin sinistra
Skin destra
Banner top
Banner mobile 320x100
Pubblicità
14.3 C
Piacenza
18.3 C
Roma
Piacenza
cielo sereno
14.3 ° C
14.3 °
12.3 °
65 %
2.7kmh
5 %
Gio
14 °
Ven
19 °
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
13 °
Pubblicità

ALTRO DA LEGGERE

HomeEmilia RomagnaSicurezza urbana. “Sirio”, al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e...

Sicurezza urbana. “Sirio”, al via l’accordo di programma tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Piacenza per progetti di prevenzione integrata, riqualificazione e mediazione culturale

GAIAITALIA.COM NOTIZIE su TELEGRAMIscrivetevi al nostro Canale Telegram

di Redazione ER

Un patto tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Piacenza per favorire una maggiore sicurezza urbana e una migliore qualità della vita dei cittadini, attraverso il sostegno a progetti diretti alla prevenzione dell’illegalità, al controllo del territorio e alla riqualificazione degli spazi verdi.

Il via libera all’intesa è arrivato nell’ultima seduta della Giunta regionale che ha approvato l’accordo di programma con il Comune di Piacenza per la realizzazione di ‘Sirio’, il progetto che prevede un intervento di prevenzione integrata concentrato sulla zona Sud-Est della città. Sirio avrà un costo complessivo di 197mila euro con un contributo regionale pari a 157mila euro e la compartecipazione del Comune di Piacenza di 40mila euro.

La Regione Emilia-Romagna prosegue così la propria strategia di sicurezza urbana integrata, già avviata in collaborazione con i Comuni di Bologna, Ferrara, Cesena, Russi (RA) e Calendasco (PC), rafforzando un modello che mette al centro la prevenzione, il decoro urbano e l’educazione alla convivenza civile.

“Con questo nuovo accordo si consolida una strategia che prevede il sostegno reciproco tra sicurezza e inclusione sociale, valorizzando il lavoro congiunto tra istituzioni locali e regionali e partendo dalle peculiarità di ogni territorio- afferma il presidente della Regione Emilia-Romagna con delega alle Politiche per la sicurezza, Michele de Pascale-. La sicurezza urbana ha bisogno di interventi integrati, a partire dalle attività di controllo e presidio del territorio, in capo alle forze dell’ordine, sotto il coordinamento di questure e prefetture e con la collaborazione e il supporto degli enti locali. A queste attività insostituibili si possono e si devono affiancare tutte le azioni preventive che sicuramente possono dare un grande contributo per rendere più sicure le nostre città, come l’illuminazione pubblica, la mediazione e l’animazione culturale e la programmazione degli spazi urbani attraverso percorsi partecipati. La Regione Emilia-Romagna continuerà essere in prima fila nel supportare i progetti che hanno l’obiettivo di migliorare la sicurezza dei cittadini, puntando sulla prevenzione e mettendo insieme educazione, coesione sociale e una forte collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, cittadine e cittadini”.

 “Il progetto Sirio rappresenta la naturale prosecuzione del lavoro avviato con i progetti Vega, Ontheroad, Crescere in sicurezza, che negli ultimi anni ha permesso di rafforzare il presidio del territorio e la prevenzione nelle aree più sensibili della città- sottolinea la sindaca di Piacenza, Katia Tarasconi-. Con questa nuova iniziativa estendiamo e consolidiamo un approccio che integra sicurezza, rigenerazione urbana e coesione sociale, intervenendo in particolare nella zona Sud-Est con azioni concrete: dalla videosorveglianza alle attività sportive ed educative rivolte ai giovani, fino alla mediazione sociale degli street tutor”.

 

 

(7 ottobre 2025)

©gaiaitalia.com 2025 – diritti riservati, riproduzione vietata

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 



ULTIME NOTIZIE

Gaza, MSF denuncia: “Ucciso nostro operatore in un attacco israeliano”

Ucciso mentre andava a lavorare in ospedale, indossava gilet MSF [.....]

Sgomberato il Leoncavallo. Salvini: “Fine dell’illegalità”, e come la mettiamo a Roma con Casapound?

Il legale del Leoncavallo: "Avevano richiesto l'uso della forza pubblica per il 9 settembre, se hanno anticipato immagino ci sia una ordinanza del questore" (.....) "bisogna sentire il Comune, il sindaco" [.....]

Estate 2025, migliaia di cani e gatti abbandonati. Per l’Enpa: “E’ una piaga”

"E' necessaria", dice Giusy D'Angelo, vicepresidente ENPA, "una cultura del rispetto e del benessere dell'animale [.....]

Per il nobel Joseph Stiglitz: “L’Ue risponda con una tassa aggiuntiva sulle aziende Usa”

"Trump non ha alcun principio economico, è solo un bullo" [.....]

Il Sindaco di Napoli ha ordinato lo sgombero delle Vele di Scampia

Ordinanza di sgombero "urgente" per ragioni di "pubblica incolumità" [....]

Sparatoria in Kentucky. Diversi feriti

Un uomo di 32 anni è stato fermato dalla Polizia, bianco, "armato e pericoloso" [....]